Termini e condizioni del servizio

sommario

  1. scopo
  2. conclusione del contratto
  3. Prezzi e modalità di pagamento
  4. Consegna e condizioni di spedizione
  5. Responsabilità per difetti
  6. Condizioni speciali per la lavorazione della merce secondo specifiche specifiche del cliente
  7. Riscatto di buoni promozionali
  8. Riscatto dei buoni regalo
  9. Legge applicabile, foro competente

1) Ambito

1.1 Le presenti condizioni generali di contratto della Manufaktur Bürkli (di seguito "Venditore") si applicano a tutti i contratti stipulati tra un consumatore o un imprenditore (di seguito "Cliente") e il Venditore, in merito ai beni e/o servizi presentati dal Venditore nel suo negozio online. L'inclusione di termini e condizioni propri del cliente è respinta, salvo diverso accordo.

1.2Le presenti Condizioni Generali si applicano ai contratti di fornitura di buoni, salvo diverso accordo espresso.

1.3Ai sensi delle presenti Condizioni Generali, per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che concluda un negozio giuridico per scopi che non possono essere attribuiti alla propria attività professionale commerciale o autonoma. Un imprenditore ai sensi delle presenti Condizioni Generali è qualsiasi persona fisica o giuridica oppure una società di persone con capacità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisce nell'esercizio della propria attività professionale autonoma o commerciale.

2) Conclusione del contratto

2.1Le descrizioni dei prodotti contenute nel negozio online del venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del venditore, ma servono a presentare un'offerta vincolante da parte del cliente.

2.2Il cliente può inviare l'offerta tramite il modulo d'ordine online integrato nel negozio online del venditore. Dopo aver inserito i propri dati personali, cliccando sul pulsante con cui si conclude la procedura di ordinazione, il cliente sottopone un'offerta contrattuale giuridicamente vincolante in merito ai beni e/o servizi contenuti nel carrello.

2.3Il venditore può accettare l’offerta del cliente entro cinque giorni,

  • inviando al cliente una conferma d'ordine scritta o una conferma d'ordine in forma di testo (fax o e-mail), in cui è determinante la ricezione della conferma d'ordine da parte del cliente, oppure
  • consegnando la merce ordinata al cliente, per cui è determinante la ricezione della merce da parte del cliente, oppure
  • chiedendo al cliente di pagare dopo aver effettuato l'ordine.

Se sussistono più delle alternative sopra menzionate, il contratto è concluso nel momento in cui una delle alternative sopra menzionate si verifica per prima. Se il venditore non accetta l'offerta del cliente entro il termine sopra indicato, ciò sarà considerato un rifiuto dell'offerta con la conseguenza che il cliente non è più vincolato alla sua dichiarazione di volontà.

2.4Se il cliente seleziona "PayPal Express" come metodo di pagamento durante la procedura di ordinazione, cliccando sul pulsante che conclude la procedura di ordinazione invia anche un ordine di pagamento al suo fornitore di servizi di pagamento. In questo caso, il Venditore dichiara con la presente, in deroga alla clausola 2.3, di accettare l'offerta del Cliente nel momento in cui il Cliente avvia la procedura di pagamento cliccando sul pulsante di conclusione della procedura d'ordine.

2.5Il termine per l'accettazione dell'offerta decorre dal giorno successivo all'invio dell'offerta da parte del cliente e termina allo scadere del quinto giorno successivo all'invio dell'offerta.

2.6Quando si invia un'offerta tramite il modulo d'ordine online del venditore, il testo del contratto verrà salvato dal venditore e inviato al cliente in formato testo (ad esempio e-mail, fax o lettera) dopo l'invio dell'ordine, insieme alle presenti Condizioni Generali. Inoltre, il testo del contratto viene archiviato sul sito web del Venditore e il Cliente può accedervi gratuitamente tramite il suo account cliente protetto da password, inserendo i dati di accesso pertinenti, a condizione che il Cliente abbia creato un account cliente nel negozio online del Venditore prima di inviare l'ordine.

2.7Prima di inoltrare un ordine vincolante tramite il modulo d'ordine online del venditore, il cliente può correggere in qualsiasi momento i suoi dati immessi utilizzando le consuete funzioni della tastiera e del mouse. Inoltre, prima di inviare l'ordine, tutti i dati immessi vengono nuovamente visualizzati in una finestra di conferma e possono essere corretti anche lì utilizzando le consuete funzioni della tastiera e del mouse.

2.8Per la conclusione del contratto è disponibile la lingua tedesca.

2.9L'elaborazione degli ordini e il contatto avvengono tramite e-mail e tramite elaborazione automatizzata degli ordini. Il cliente deve assicurarsi che l'indirizzo e-mail da lui fornito per l'elaborazione dell'ordine sia corretto, affinché le e-mail inviate dal venditore possano essere ricevute a questo indirizzo. In particolare, in caso di utilizzo di filtri SPAM, il cliente dovrà assicurarsi che tutte le e-mail inviate dal venditore o da terzi incaricati dal venditore di elaborare l'ordine possano essere recapitate.

3) Prezzi e modalità di pagamento

3.1I prezzi indicati dal venditore sono prezzi totali. L'IVA non viene indicata perché il venditore rientra nella normativa sulle piccole imprese. Eventuali costi aggiuntivi di consegna e spedizione saranno indicati separatamente nella rispettiva descrizione del prodotto.

3.2Per le consegne in paesi diversi dalla Svizzera possono insorgere, in singoli casi, costi aggiuntivi, per i quali il venditore non è responsabile e che devono essere sostenuti dal cliente. Tra questi rientrano, ad esempio, i costi per il trasferimento di denaro da parte di istituti di credito (ad esempio commissioni di bonifico, commissioni di cambio) oppure dazi o tasse di importazione (ad esempio dazi doganali). Tali costi possono sorgere anche in relazione al trasferimento di denaro se la consegna avviene in Svizzera ma il cliente effettua il pagamento da un paese diverso dalla Svizzera.

3.3Il cliente ha a disposizione diverse modalità di pagamento, specificate nel negozio online del venditore.

3.4Se è stato concordato un pagamento anticipato, il pagamento è dovuto immediatamente dopo la conclusione del contratto.

3.5Se selezioni il metodo di pagamento "PayPal", il pagamento verrà elaborato tramite il fornitore di servizi di pagamento PayPal (Europa) S.à rl et Cie, S.CA, 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo soggetto ai Termini di utilizzo di PayPal, disponibili all'indirizzo https://www.paypal.com/ch /webapps /mpp /ua /useragreement-full ?locale.x=de_CH. Ciò presuppone, tra le altre cose, che il cliente apra un conto PayPal o ne possieda già uno.

3.6Se selezioni un metodo di pagamento offerto tramite il servizio di pagamento "Shopify Payments", l'elaborazione del pagamento sarà effettuata dal fornitore di servizi di pagamento Stripe Payments Europe Ltd., 1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublino, Irlanda (di seguito "Stripe"). I singoli metodi di pagamento offerti tramite Shopify Payments vengono comunicati al cliente nel negozio online del venditore. Per elaborare i pagamenti, Stripe può utilizzare altri servizi di pagamento, per i quali potrebbero essere applicate condizioni di pagamento speciali, di cui il cliente potrà essere informato separatamente. Ulteriori informazioni su "Shopify Payments" sono disponibili online all'indirizzo https://www.shopify.com/legale /termini-pagamenti-de disponibile.

4) Termini di consegna e spedizione

4.1La merce viene solitamente consegnata tramite posta all'indirizzo di consegna fornito dal cliente. Per l'elaborazione della transazione è determinante l'indirizzo di consegna specificato dal venditore durante l'elaborazione dell'ordine. In deroga a quanto sopra, se si sceglie la modalità di pagamento PayPal, fa fede l'indirizzo di consegna comunicato dal cliente a PayPal al momento del pagamento.

4.2Se la ditta di trasporto restituisce la merce spedita al venditore perché la consegna al cliente non è stata possibile, il cliente dovrà sostenere i costi della spedizione non andata a buon fine.

4.3In linea di principio, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce venduta passa al cliente al momento della consegna della merce per la spedizione o della consegna alla persona incaricata del trasporto.

4.4In caso di ritiro in autonomia, il venditore informerà innanzitutto il cliente via e-mail che la merce ordinata è pronta per il ritiro. Dopo aver ricevuto questa e-mail, il cliente potrà ritirare la merce previa consultazione con il venditore. In questo caso non verranno addebitate spese di spedizione.

5) Responsabilità per vizi

Si applica la responsabilità legale per i difetti.

6) Condizioni particolari per la lavorazione della merce secondo determinate specifiche del cliente

6.1Se, in base al contenuto del contratto, il venditore è tenuto non solo a consegnare la merce, ma anche a lavorarla secondo specifiche del cliente, il cliente deve mettere a disposizione dell'operatore tutti i contenuti necessari per la lavorazione, come testi, immagini o grafici, nei formati di file, nella formattazione, nelle immagini e nelle dimensioni dei file specificati dall'operatore e concedere all'operatore i diritti di utilizzo necessari a tale scopo. Il cliente è l'unico responsabile dell'approvvigionamento e dell'acquisizione dei diritti su questi contenuti. Il cliente dichiara e si assume la responsabilità di avere il diritto di utilizzare il contenuto fornito al venditore. In particolare, egli deve garantire che non vengano violati diritti di terzi, in particolare diritti d'autore, diritti sui marchi e diritti della personalità.

6.2Il cliente indennizza il venditore da qualsiasi pretesa avanzata da terzi in relazione alla violazione dei propri diritti tramite l'uso contrattuale da parte del venditore dei contenuti del cliente. Il cliente dovrà inoltre sostenere i costi ragionevoli di qualsiasi difesa legale necessaria, comprese tutte le spese processuali e legali fino all'importo previsto dalla legge. Ciò non si applica se il cliente non è responsabile della violazione. In caso di pretese da parte di terzi, il cliente è tenuto a fornire al venditore tempestivamente, in modo veritiero e completo tutte le informazioni necessarie per l'esame delle pretese e per la difesa.

6.3Il venditore si riserva il diritto di rifiutare l'elaborazione degli ordini qualora il contenuto fornito dal cliente violi divieti legali o ufficiali o contravvenga al comune buon costume. Ciò vale in particolare per la fornitura di contenuti incostituzionali, razzisti, xenofobi, discriminatori, offensivi, dannosi per i giovani e/o che inneggiano alla violenza.

7) Riscatto di buoni promozionali

7.1I buoni emessi gratuitamente dal Venditore nell'ambito di campagne promozionali con un determinato periodo di validità e che non possono essere acquistati dal Cliente (di seguito "buoni promozionali") possono essere riscattati solo nello shop online del Venditore e solo durante il periodo specificato.

7.2I buoni promozionali possono essere utilizzati solo dai consumatori.

7.3Singoli prodotti possono essere esclusi dalla promozione del buono, qualora dal contenuto del buono promozionale derivi una restrizione corrispondente.

7.4I buoni promozionali possono essere riscattati solo prima del completamento della procedura d'ordine. Non è possibile effettuare una fatturazione successiva.

7.5È possibile utilizzare un solo buono promozionale per ordine.

7.6Il valore della merce deve essere almeno pari all’importo del buono promozionale. L'eventuale saldo rimanente non verrà rimborsato dal venditore.

7.7Se il valore del buono promozionale non è sufficiente a coprire l'ordine, è possibile selezionare uno degli altri metodi di pagamento offerti dal venditore per saldare la differenza.

7.8Il saldo di un buono promozionale non verrà pagato in contanti né maturerà interessi.

7.9Il buono promozionale non verrà rimborsato se il cliente restituisce la merce pagata in tutto o in parte con il buono promozionale nell'ambito del suo diritto di recesso contrattuale, se tale diritto è stato concordato.

7.10Il buono promozionale è destinato all'uso esclusivo della persona in esso indicata. È esclusa la cessione del buono promozionale a terzi. Il venditore ha il diritto, ma non l'obbligo, di verificare la titolarità materiale del rispettivo titolare del buono.

8) Riscatto dei buoni regalo

8.1I buoni acquistabili tramite il negozio online del Venditore (di seguito "Buoni Regalo") possono essere riscattati solo nel negozio online del Venditore, salvo diversa indicazione sul buono.

8.2I buoni regalo e il saldo residuo sui buoni regalo possono essere riscattati fino alla fine del terzo anno successivo all'anno in cui il buono è stato acquistato. L'eventuale saldo rimanente verrà accreditato al cliente fino alla data di scadenza.

8.3I buoni regalo possono essere riscattati solo prima del completamento della procedura d'ordine. Non è possibile effettuare una fatturazione successiva.

8.4È possibile utilizzare un solo buono regalo per ordine.

8.5I buoni regalo possono essere utilizzati solo per acquistare beni e non per acquistare altri buoni regalo.

8.6Se il valore del buono regalo non è sufficiente a coprire l'ordine, è possibile utilizzare uno degli altri metodi di pagamento offerti dal venditore per saldare la differenza.

8.7Il saldo di un buono regalo non verrà pagato in contanti né maturerà interessi.

8.8Il buono regalo è destinato all'uso esclusivo della persona in esso indicata. È esclusa la cessione del buono regalo a terzi. Il venditore ha il diritto, ma non l'obbligo, di verificare la titolarità materiale del rispettivo titolare del buono.

9) Legge applicabile, foro competente

9.1Se il cliente agisce in qualità di consumatore, a tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica il diritto svizzero, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci, e il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo di residenza del cliente.

9.2 Se il cliente agisce in qualità di imprenditore, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è il luogo di residenza o di attività del venditore.

Lucerna 25.02.2025